
Con il motto "L‘energia del futuro - Le prospettive del settore energetico", si è svolta oggi, venerdì, la Giornata delle cooperative energetiche presso la Federazione Raiffeisen. I rappresentanti delle cooperative e le parti interessate hanno approfondito gli obiettivi e gli sviluppi del settore energetico a livello europeo, statale e nazionale, nonché le prossime sfide per il settore, dovute all’evoluzione normativa. La produzione di energia in Alto Adige proviene quasi esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili, soprattutto idroelettriche. A questo contribuiscono anche le 54 cooperative energetiche della Federazione. Esse garantiscono un approvvigionamento locale, sostenibile e conveniente per gli oltre 22.000 soci della cooperativa. L’evoluzione normativa le pone ora di fronte a nuove sfide. Klaus Egger, Incaricato speciale della Provincia per la Sostenibilità , e Claudio Battiston dell'Ufficio Energia e tutela del clima, hanno poi presentato alla conferenza il "Piano per il clima Alto Adige 2040". Mentre il primo ha illustrato la parte generale, Battiston ha fornito una panoramica della parte più legata all’Energia. Il Piano è una revisione del precedente "Piano per il clima e l'energia Alto Adige 2050" e, oltre a una visione e a una strategia generale, contiene misure climatiche molto concrete per rendere l'Alto Adige neutrale dal punto di vista climatico già entro il 2040.